Road to EURO 2026, Italfutsal: tutte le combinazioni playoff. Con la Finlandia match ininfluente se...
Bielorussia prima e qualificata a Futsal EURO 2026, Italia certamente seconda a prescindere dal risultato con la Finlandia di mercoledì (ore 20, al palasport di Fasano che è tutto esaurito, match in diretta su Vivo Azzurro TV): queste sono, allo stato attuale delle cose, le uniche due certezze incontrovertibili che il Gruppo 2 delle qualificazioni all’Europeo ha decretato. Sfumata pertanto la possibilità di qualificarsi direttamente da prima del girone, per l’Italia si apre lo scenario dei play-off: le otto migliori seconde dei 10 Gruppi vanno agli spareggi, un ulteriore turno (con sorteggio ‘libero’ dalle fasce, in programma il prossimo 21 maggio alle 14.15) con formula di andata e ritorno che andrà a definire le ultime quattro squadre che parteciperanno al 13° Europeo della storia.
LA SITUAZIONE A due giorni dell’ultima giornata di gare (la maggior parte delle partite è in programma martedì 15, quindi l’Italia scenderà in campo mercoledì conoscendo il suo destino) qualche certezza già ce l’abbiamo. Ricordando che per definire quali siano le migliori seconde dei 10 gironi, in caso di arrivo a pari punteggio nei diversi Gruppi la prima discriminante da prendere in considerazione è la differenza reti complessiva, ciò che è certo è che i Paesi Bassi, secondi alle spalle del Portogallo nel Gruppo 7, sono una delle due squadre eliminate: con 8 punti in classifica e tutte le partite giocate, gli Oranje non hanno più chance di play-off. In questo quadro di incertezza generale, l’Italia è messa molto bene: non solo perché ha 10 punti, ma anche perché, a una partita dalla conclusione dei gironi, parte da un differenziale fra reti segnate e subite di +15. Inoltre, il Gruppo 6, che ha visto trionfare l’Armenia ha un’altra situazione definita: il Kazakistan ha chiuso il girone secondo, a 10 punti (gli stessi dell’Italia) con una differenza reti di +5. Questo significa che l’Italia già sa che potrebbe anche perdere con la Finlandia di 9 gol ed essere comunque qualificata (gli Azzurri scenderebbero a +6 di differenza reti mantenendo una rete di ‘vantaggio’ sui kazaki). Insomma, già questo mette tutto sommato al riparo Musumeci e compagni. Non bastasse, attualmente l’Italia è la terza fra le migliori seconde: solo la Georgia e la Bosnia ed Herzegovina (entrambe a quota 12) sono davanti agli Azzurri per punti fatti nei rispettivi gironi. La Romania, la Slovacchia, l’Ungheria e il Belgio partono tutte dietro: hanno 9 punti in classifica e se si escludono i Diavoli Rossi, che affrontano il fanalino di coda del Gruppo 9, cioè l’Austria, le altre giocano tutte contro le prime (ma già qualificate) dei rispettivi gironi. C’è infine la Grecia, che parte più dietro ma che ha ancora qualche piccola chance aperta: sono 7 i punti degli ellenici (e un -3 in differenza reti da non sottovalutare) che se la vedranno con la Svezia già eliminata. Insomma, la situazione complessiva è abbastanza confortevole per l’Italia che ha più di un piede e mezzo dentro i play-off, ai quali si qualifica chiaramente se vince o pareggia (a 11 punti si è dentro), ma che in realtà è al riparo da brutte sorprese anche con una sconfitta contenuta nei numeri.
AMMONIZIONI C’è infine la situazione cartellini gialli da monitorare: detto che non sarà della partita De Oliveira, che era diffidato e dopo il giallo con la Bielorussia dovrà scontare la squalifica contro la Finlandia, Musumeci, Venancio, Pulvirenti, Motta, Bellobuono e Schiochet sono tutti in diffida: con un’ammonizione salterebbero l’andata del play-off, una situazione da tenere bene a mente.
FUTSAL EURO 2026 – MAIN ROUND
Gruppo 1: Ucraina*, Romania, Germania, Cipro; Gruppo 2: Finlandia, Italia, Bielorussia*, Malta; Gruppo 3: Polonia*, Slovacchia, Moldova, Turchia; Gruppo 4: Slovenia*, Ungheria, Montenegro, Norvegia; Gruppo 5: Croazia*, Azerbaigian, Svezia, Grecia; Gruppo 6: Kazakistan, Armenia*, Danimarca, Albania; Gruppo 7: *Portogallo, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Andorra; Gruppo 8: Spagna, Bosnia ed Erzegovina, Inghilterra, Svizzera; Gruppo 9: Serbia, Cechia*, Belgio, Austria; Gruppo 10: Francia, Georgia, Kosovo, Bulgaria
*qualificate alla fase finale
LE DATE DEL GRUPPO 2
1a GIORNATA
Malta-Finlandia 0-5
Italia-Bielorussia 2-2
2a GIORNATA
Finlandia-Italia, 0-2
Bielorussia-Malta 5-0
3a GIORNATA
Italia-Malta 11-1
Bielorussia-Finlandia 3-0
4a GIORNATA
Finlandia-Bielorussia 1-3
Malta-Italia 1-5
5a GIORNATA
Finlandia-Malta 7-0
Bielorussia-Italia 2-1
6a GIORNATA
Malta-Bielorussia, mercoledì 16 aprile ore 19
Italia-Finlandia, mercoledì 16 aprile ore 20 | Diretta Vivo Azzurro TV
CLASSIFICA GRUPPO 2
Bielorussia 13; Italia 10; Finlandia 6; Malta 0
Articoli correlati



