skin adv

Come si batte la Francia a EURO 2024?

 12/06/2024 Letto 244 volte

Categoria:    Vari
Autore:    Ufficio Stampa
Società:    Varie dal web





Gli Europei 2024 sono ormai alle porte e tra tutte le squadre partecipanti, la Francia spicca come la favorita indiscussa. Armata di un talento invidiabile e di un pedigree internazionale che poche squadre possono vantare, la nazionale francese sembra intenzionata a conquistare il titolo senza guardare in faccia a nessuno.

La sua marcia trionfale verso la finale della Coppa del Mondo ha dimostrato senza alcun dubbio la sua forza, ma per fortuna non è esente da vulnerabilità. Se qualcuno spera infatti di superarla, allora sarà meglio che esamini per bene i punti forti di questa squadra, ma soprattutto i punti deboli.

I Punti di Forza della Francia

I transalpini sono rinomati per la loro capacità di esibizione sul grande palcoscenico, i pronostici sulla Francia parlano chiaramente. Con giocatori del calibro di Kylian Mbappé, la cui velocità è impressionante e la sua abilità di finalizzazione pressoché infallibile, e Osmane Dembelè, pronto a portare scompiglio tra le difese avversarie, la Francia si presenta con un attacco formidabile.

Per non parlare di Giroud, che non vede l’ora di mettere la sua esperienza e il suo fiuto per il gol a disposizione dei suoi connazionali. Nella trequarti i francesi si affidano a Griezmann, che con la sua tecnica e visione di gioco cercherà di servire più assist possibili ai propri compagni. A disposizione per la fase offensiva ci sono anche Thuram, Kolo Muani e Barcola, riserve di lusso, come si direbbe.

La linea mediana sarà occupata da Rabiot e Tchoumeni, anche loro imponenti nella fase offensiva, che faranno da schermo a una difesa che può contare sulla solidità dei terzini Theo Hernandez e Clauss, al contrario della zona centrale che sarà probabilmente il pensiero più grosso di Didier Deschamps.

Inoltre, il ritorno di N’Golo Kanté, recuperato da un infortunio al piede e trasferitosi in Arabia Saudita, offre un’ancora di stabilità al centrocampo. La sua resistenza e la sua esperienza sono viste come elementi chiave che potrebbero rafforzare la squadra nel momento di bisogno.

Le Vulnerabilità della Francia

Tutte le armature però soffrono di un punto debole, e la Francia non è da meno. Se nella fase offensiva sembra non avere rivali, quella che ne paga il dazio è sicuramente la fase difensiva. L’assenza di Lucas Hernandez per infortunio e la forma poco brillante (tanto da far perdere anche il posto da titolare) di Upamecano e Konate, sollevano grandi dubbi per la retroguardia francese. Anche il portiere Maignan è stato coinvolto in parecchi infortuni durante questa stagione, lasciando un pò perplessi sulla sua affidabilità.

Per sconfiggere i favoriti quindi, le squadre avversarie dovranno sfruttare queste incertezze difensive. Un approccio aggressivo, mirato a mettere sotto pressione i difensori meno esperti o fuori forma, potrebbe portare a errori costosi. Inoltre, un gioco veloce e diretto potrebbe disturbare il ritmo della Francia e impedirle di stabilire il controllo del gioco che tanto ama.

Un’ulteriore strategia utile potrebbe essere quella di isolare i suoi attaccanti, come Mbappé e Dembélé, tagliando le linee di passaggio e costringendoli a operare in spazi ristretti. Senza il supporto necessario, anche i giocatori più talentuosi possono essere neutralizzati.

Sarà fondamentale anche la gestione della partita. Le squadre che riescono a mantenere la calma sotto pressione e a sfruttare le opportunità che si presentano, specialmente nei momenti chiave, avranno maggiori possibilità di emergere vittoriose.

La Francia rimane comunque una potenza calcistica temibile, ma EURO 2024 potrebbe essere il palcoscenico dove la sua debolezza verrà esposta. Per le squadre che aspirano a detronizzare questa corazzata, sarà essenziale un mix di audacia tattica e precisione esecutiva.



COPIA SNIPPET DI CODICE











-->