Due location per il maxi evento: il Pala Vito Pinto di Mola di Bari e il PalaSport di Fasano
18 gare e 22 partecipanti, distribuite su due poli strategici: il Pala Vito Pinto di Mola di Bari (che ospiterà la Serie A Fabless, l’Under 19, le rispettive finali e l’ultimo atto della B) e il Palazzetto dello Sport di Fasano, cornice della Final Eight di Serie B (per la prima volta in formula “large”) e della finale per la Coppa Italia Regionale. Il programma è noto dal 20 marzo, ma ora un mini-viaggio all’interno degli impianti sportivi.
PALA VITO PINTO - Inaugurato nel 1997, in concomitanza con i XIII Giochi del Mediterraneo disputatisi a Bari dal 13 al 26 giugno, il Palasport di Mola di Bari è una struttura intitolata a Vito Pinto, allenatore e arbitro molese di caratura internazionale, tra i fischietti designati per le Olimpiadi di Mosca del 1980. Ha una capienza di 2500 posti a sedere e ha già ospitato la finale di Supercoppa femminile vinta dal Bitonto (6-1 alla Kick Off, lo scorso 17 settembre 2023). Attualmente ospita le gare interne del Mola New Basket 2012 (Serie B interregionale) e la Serie C di futsal maschile.
PALASPORT FASANO - Struttura nuova di zecca, il taglio del nastro è datato infatti 28 luglio 2023, il Palasport di Fasano si estende su una superficie di 2350 metri in località Vigna Marina-Strada Comunale San Lorenzo, a nord-est della città di Fasano, e conta 2200 posti a sedere. È stato realizzato con la partecipazione al bando “Sport e periferie” e la collaborazione tra Coni, Regione Puglia e Comune di Fasano ed è una struttura polifunzionale: oltre ad essere la casa della Junior Fasano, che vanta ben 4 scudetti vinti, è utilizzato anche per gare di volley, basket e futsal, per l’appunto. Ospiterà le gare di pallamano durante i Giochi del Mediterraneo Taranto 2026.
Ufficio Stampa Divisione C5
Articoli correlati



